Cos'è tombe dei giganti?

Le Tombe dei Giganti sono monumenti funerari collettivi prenuragici, tipici della Sardegna. Rappresentano una delle più importanti testimonianze archeologiche dell'età del bronzo nell'isola.

  • Definizione e Funzione: Le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tombe%20dei%20giganti">Tombe dei Giganti</a> erano monumenti funerari destinati ad accogliere un numero elevato di individui, presumibilmente appartenenti alla stessa comunità o clan. La funzione principale era quella di ospitare i resti dei defunti, ma probabilmente avevano anche un significato rituale e sociale.

  • Cronologia: Le Tombe dei Giganti si sviluppano a partire dalla cultura di Bonnanaro (circa 1800-1600 a.C.) e continuano ad essere utilizzate durante l'età nuragica (circa 1600-900 a.C.).

  • Tipologie: Esistono principalmente due tipologie di Tombe dei Giganti:

    • Tombe a filari: Caratterizzate da una struttura allungata con una facciata rettilinea composta da lastre di pietra infisse verticalmente nel terreno.
    • Tombe a esedra: Presentano una facciata semicircolare (esedra) che racchiude uno spazio antistante l'ingresso della camera sepolcrale.
  • Struttura: La struttura tipica è composta da:

    • Esedra (nelle tombe a esedra): Un'area semicircolare delimitata da lastre di pietra (stele) che fungeva probabilmente da spazio cerimoniale.
    • Stele centinata: La stele centrale, più grande delle altre, spesso decorata con una lunetta intagliata, che rappresentava simbolicamente la porta verso l'aldilà.
    • Corridoio sepolcrale: Un lungo corridoio coperto da lastre orizzontali (ortostati) che conduceva alla camera sepolcrale.
    • Camera sepolcrale: Uno spazio rettangolare o trapezoidale dove venivano deposti i defunti.
  • Ritrovamenti: All'interno delle Tombe dei Giganti sono stati ritrovati numerosi reperti archeologici, tra cui <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/resti%20umani">resti umani</a>, oggetti di ornamento, ceramiche e armi. Questi ritrovamenti forniscono importanti informazioni sulle pratiche funerarie e sulla cultura dei popoli prenuragici e nuragici.

  • Diffusione: Le Tombe dei Giganti sono diffuse in tutta la Sardegna, con una maggiore concentrazione nelle aree interne dell'isola.

  • Significato: Il significato preciso delle Tombe dei Giganti è ancora oggetto di studio. Si ritiene che rappresentassero un luogo di connessione tra il mondo dei vivi e quello dei morti, e che avessero un ruolo importante nel rafforzare i legami sociali e familiari all'interno della comunità. La loro monumentalità testimonia la complessità e la raffinatezza della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cultura%20nuragica">cultura nuragica</a>.